Tra tutti i cani, perché proprio un nostro bassotto?

Semplice: perché sono i cani più dolci e carini del mondo (purché non si cerchi di contraddirli!).

Ma noi siamo un po’ di parte: se non hai mai avuto un bassotto e stai pensando di portarne uno nella tua famiglia, ecco qualche buon motivo per farlo (e qualche informazione per scegliere il bassotto giusto!)

ITAENG
I bassotti sono tutto cuore
I bassotti sanno farsi voler bene: amano stare in compagnia e sono bravissimi con i bambini. Diventeranno presto di famiglia!
I bassotti sono dei veri furbetti
Non c’è dubbio che i bassotti siano cani molto svegli, e ve ne accorgerete presto: un bassotto vi darà molte soddisfazioni.
I bassotti se la sanno cavare (incredibile ma vero!)
Piccoli ma tosti, i bassotti pensano di non avere poi troppo bisogno di noi umani e sanno cavarsela da soli in molte situazioni: un bel vantaggio nella vita di ogni giorno.
I bassotti sanno adattarsi
Che tu abbia un appartamento o una casa con giardino, un bassotto saprà facilmente trovare la sua dimensione. E mettersi comodo comodo.

Standard, nano o kaninchen?

I bassotti si dividono in tre taglie: standard, nano e kaninchen. La taglia dipende dalla circonferenza toracica misurata a 15 mesi di età: sotto i 30 cm è kaninchen, da 30 a 35 cm è nano, oltre i 35 cm è standard. Nessun allevatore onesto può assicurare al 100% che un cucciolo sarà di taglia kaninchen a 2-3 mesi.

Un bassotto standard può arrivare a pesare fino a 13kg da adulto, un nano può arrivare fino ad un peso di 7kg e il kaninchen invece non supera i 4 kg.

Quando posso conoscere la taglia del mio bassotto?

La taglia esatta si determina a 15 mesi di età, misurando la circonferenza del torace.

Prima non è possibile garantire al 100% la futura taglia del cucciolo. Detto questo, tutti i nostri cuccioli sono nati da genitori confermati di taglia kaninchen e nana, quindi saranno tutti molto piccoli. Quando un bassotto ha appena 2-3 mesi è difficile dire che taglia avrà da grande, perché continuerà a crescere fino agli 8-10 mesi. L’allevatore pesa comunque il bassotto ogni giorno per poter fare una stima più precisa.

Come funziona 
la prenotazione 
di un cucciolo?

Ricordiamo che i cuccioli vengono considerati RISERVATI solo dopo il versamento di un acconto. Ciò significa che non verrà preso in considerazione l’ordine cronologico di contatto, perché questo non da alcun alcun diritto di prelazione sul cucciolo. Questo al fine di evitare disguidi e incomprensioni.